STAGIONE 2022-23
STAGIONI PASSATE:



ALTRI APPUNTAMENTI:
Nessun altro appuntamento trovato!
 
STAGIONE 2022-23
Musica
 
EVENTO
L’IMPROVVISAZIONE COME PRATICA CREATIVA
quando:  25 settembre BOTTESINI RELOADED
alle ore: ore 10.00
dove: Civico Istituto Musicale "L. Folcioni"
APPUNTI


ore 10.00/17.00 - L’IMPROVVISAZIONE COME PRATICA CREATIVA: laboratorio di

  improvvisazione musicale per musicisti, danzatori, attori

                             

Docenti: Paolo Damiani,  Daniele Roccato

 

con:

Anais Drago - violino,

Mariasole De Pascali - flauti

Francesco Fratini – tromba

Max Trabucco - batteria

 

Coordinato da due dei più importanti esponenti della musica improvvisata internazionale - entrambi anche  forti di una pluridecennale esperienza didattica in ambito accademico e non - il laboratorio indagherà a livello pratico diverse modalità e tecniche di improvvisazione e i partecipanti interagiranno fra loro attingendo al proprio bagaglio di provenienza, al di là dei generi e degli stili. Il workshop si propone di  sviluppare  le capacità di interplay e di ascolto, facendo leva sulla sensibilità, le conoscenze e le competenze artistiche di ciascuno.

La pratica dell’improvvisazione intuitiva viene ormai percepita da un sempre più vasto numero di musicisti e performer provenienti dagli ambiti musicali e artistici più disparati, come fondamentale luogo di crescita creativa, musicale e personale. Il suo vasto campo d'azione permette ai musicisti di interagire in modo naturale con le altre forme d’arte, come il teatro, la danza, le arti visive, la letteratura, il cinema, favorendo nuove e imprevedibili collaborazioni artistiche e opportunità lavorative.

Il laboratorio si svilupperà in due direzioni. Da un lato si lavorerà sulla condivisione di uno spazio creativo comune come pre-condizione fondamentale. Un luogo dal quale ogni soggetto coinvolto possa liberare le proprie peculiarità mantenendo un forte legame con il lavoro complessivo. Dall’altro si indagheranno a livello pratico diverse modalità e tecniche di improvvisazione.

In questo fare, ciò che conta è la relazione con gli altri, il processo dell’improvvisare insieme a partire dal nulla o da materiali dati, proposti da ogni partecipante.

Nell’azione comune ognuno è responsabile delle proprie scelte, contribuisce alla creazione musicale e deve quindi considerarsi un interprete-compositore-improvvisatore.

 

ALTRE INFORMAZIONI

LABORATORIO GRATUITO

PREVIA ISCRIZIONE VIA MAIL INFO@FOLCIONI.COM