STAGIONE 2022-23
STAGIONI PASSATE:



ALTRI APPUNTAMENTI:
Nessun altro appuntamento trovato!
 
STAGIONE 2022-23
Musica
 
EVENTO
La Notte della BEAT GENERATION
quando:  9 ottobre, ore 21.00
alle ore: ore 21.00
dove: Teatro San Domenico
APPUNTI

LA NOTTE DELLA BEAT GENERATION
quando: Sabato 9 ottobre, ore 21.00
 

ROBERTO TIRANTI (cantante La storia dei NEW TROLLS) feat POWER AND BEYOND PROJECT


La Notte della BEAT GENERATION, un viaggio nella musica Beat italiana”. La musica beat in Italia, chiamata anche Bitt, fu un genere della musica popular e un movimento giovanile diffusosi in Italia durante gli anni sessanta, che vide diversi periodi di revival nei decenni successivi. La musica beat si diffuse in Italia già dal 1963, divenendo popolare in seguito alla British invasion che spinse molti giovani a formare nuovi complessi musicali. Frequentemente negli anni ’60 con l’avvento della beat e del pop inglese, gruppi, solisti, produttori ed etichette discografiche, hanno guardato oltre Manica. Il fenomeno delle «cover» “a new performance or Recording of a previously recorded, commercially released (or unreleased) song, by some- one other Than the original artist or composer”, cioè una nuova esecuzione o registrazione di una canzone. Precedentemente registrata e distribuita sul mercato (o non distribuita), da parte di qualcuno che non è l’interprete originale o il compositore) è stato particolarmente diffuso negli anni Sessanta e ha avuto risultati spesso molto positivi: ha favorito un rapido cambio di suoni e stili musicali in Italia, contribuendo al lancio e alla popolarità di artisti Giovani grazie a un repertorio che aveva già dalla sua i risultati di vendite nei Paesi d'origine, Gran Bretagna e Stati Uniti. La cover in Italia è un fattore trasversale che accompagna la musica italiana, basti pensare come le canzoni di maggiore successo di quegli anni, equipe 84, i Dik Dik, Caterina Caselli, Nomadi, lo stesso Celentano, siano in realtà dei rifacimenti, degli adattamenti di brani presi in prestito da altri gruppi. Brani celebri, come Pregherò (Stand by me), tutto nero (paint it black), sognando california (california dreaming), ho difeso il mio amore (night in white satin), l’ora dell’amore (Homebourg), Bang Bang, questo viaggio in musica ripercorre i più celebri successi che hanno reso quegli anni un periodo di grande fervore ed indelebile nei ricordi di intere generazioni

ALTRI APPUNTAMENTI

ROBERTO TIRANTI

Musicista/cantante genovese, classe 1973, conosciuto a livello nazionale ed internazionale, per la sua militanza nel gruppo Labyrinth a partire dal 1997, con cui oltre ad aver realizzato 8 album, ha sostenuto tournée in tutto il mondo.

https://www.youtube.com/watch?v=ajcjrkpwpK4 

 

Nel 1988 comincia l’attività live e nel 1996 viene chiamato in forze nello storio gruppo italiano New Trolls con cui all’età di 22 anni può a tutti gli effetti considerarsi musicista professionista.

Con loro, parteciperà a due edizioni dei festival di Sanremo( ’96 e ’97) sostenendo negli anni successivi più di 400 concerti. Attualmente è ancora cantante e bassista con Vittorio De Scalzi la Storia New Trolls.

 

Nel 2003 interpreta la parte del faraone Ramses II nel musical “I dieci comandamenti”

 

Dal 2013 al 2020 ha fatto parte della band “Ken Hensley & Live Fire” del celebre tastierista fondatore degli Uriah Heep.

https://www.youtube.com/watch?v=0irqIIEQ6WM

 

Nel 2013 ha anche preso forma il progetto “Wonderworld”, un power trio attualmente in attesa dell’uscita del terzo album, formato da Roberto, Ken Ingwersen e Tom Arne Fossheim.

https://www.youtube.com/watch?v=Z72_r6BmhJg 

 

Moltissime le collaborazioni con grandi musicisti stranieri quali:

Ian Paice (Deep Purple)

https://www.youtube.com/watch?v=nX_7OMFmANY 

Alice Cooper

https://www.youtube.com/watch?v=xtLtl8qQ67Q

Stef Burns

https://www.youtube.com/watch?v=0q_OLAcFIuQ 

Glenn Huges, Clive Bunker e molti altri.

 

Dal 1997 collabora con Pivio e Aldo De Scalzi prestando la sua voce per svariate colonne sonore da loro composte.

Dal 2010 collabora con Chorus Line, ditta leader esclusiva per i doppiaggi parlati e cantati per tutte le uscite Walt Disney.

Dal 2014 è uno dei coristi dei prestigiosi eventi di Radio Italia Live.

Didatta di tecnica vocale dal 1998, è fermamente convinto che l’insegnante debba per forza di cose essere anche un cantante professionista, ritenendo importantissima la condivisione di molti aspetti che vanno oltre la pura tecnica. Una performance dal vivo non si riduce al solo utilizzo dello strumento vivo(voce) ma ha a che fare con moltissimi fattori che, se non valutati, potrebbero essere determinanti per un buon risultato finale.

 



ALTRE INFORMAZIONI

Biglietti:

POSTO UNICO € 15,00

PROMOZIONE STUDENTI FOLCIONI € 10,00