Prosa Musica Danza Intrecci di storie Appuntamenti al S.Domenico Accademia Domenica per famiglie Crema in scena Arteatro Speciali |
EVENTO![]() |
|
ANTEPRIMA BOTTESINI RELOADED
quando: 16 settembre spostato a TEATRO SAN DOMENICO alle ore: ore 21.00 dove: Teatro San Domenico |
|
APPUNTI | |
TEATRO SAN DOMENICO Giovedì 16 settembre 2021 Giardino Comunale, ore 21.00 “BOTTESINI 200” Anteprima esclusiva della rassegna “Bottesini Reloaded”
L’Assessorato alla Cultura di Ripalta Cremasca, nell’ambito della manifestazione “Autunno in cultura”, organizza, in collaborazione con la Fondazione Teatro San Domenico di Crema, un concerto/anteprima del festival “Bottesini Reloaded” dedicato e – soprattutto - ispirato alla figura del grande contrabbassista cremasco Giovanni Bottesini nella ricorrenza dei duecento anni della nascita.
L’anteprima, ideata dagli stessi curatori del festival che avrò luogo al Teatro San Domenico dal 24 al 26 settembre, sarà brevemente introdotta da Enzo Rocco e sarà suddivisa in tre parti:
- “Dal Basso all’Alto”, performance per contrabbasso solo di Tito Mangialajo Rantzer, fra i più noti e creativi specialisti del proprio strumento in ambito jazz; con il suo contrabbasso, ma anche cantando e fischiando, un concerto in cui composizioni originali, song americane, ironia, jazz si mescolano creando un effetto a volte sorprendente, a volte intimo, sempre musicalissimo;
- breve video-intervento di Théotime Voisin, giovanissimo membro francese dell’orchestra del Concertgebouw di Amsterdam e riconosciuto specialista dll’opera di Bottesini; presente la settimana successiva al “Reloaded”, ha inviato al pubblico di Ripalta una sua interpretazione di un celebre, vistuosistico brano del compositore cremasco; - “ImprobabileFolk”, vivacissima proposta del fisarmonicista Flaviano Braga e di un riconosciuto specialista del clarinetto bassocome Simone Mauri; un duo in bilico fra la musica folk e il jazz intento a esplorare con curiosità e originalità affinità e differenze fra i due generi attraversando, entrando e uscendo da entrambi gli stili, in un dialogo serrato che porta gli aromi del folk nell'improvvisazione e il ritmo del jazz nelle sonorità etniche.
Dal basso in alto
Tito Mangialajo Rantzer: contrabbasso,voce,fischio Dopo 30 anni passati ad accompagnare, in concerto e in sala di registrazione, alcuni dei più importanti ed interessanti jazzisti italiani; avendo collaborato alla registrazione di alcune colonne sonore cinematografiche come contrabbassista e fischiatore; leader di un quartetto a suo nome; appassionato di musica brasiliana, che ha il piacere di suonare con la cantante Francesca Ajmar e con alcuni notevoli musicisti brasiliani; sperimentatore di musica improvvisata (con Filippo Monico, Riccardo Luppi, Dimitri Grechi Espinosa…), Tito Mangialajo Rantzer unisce tutte queste attività e passioni in un progetto in solitudine. Con il suo contrabbasso, ma anche cantando e fischiando, ecco un concerto in cui tanti elementi, songamericane, avanguardia, ironia, jazz, si mescolano e si presentano all’ascoltatore creando un effetto a volte sorprendente, a volte intimo, sempre musicalissimo. Inscaletta brani di Ornette Coleman, Antonio Zambrini, Piero Delle Monache, Thelonious Monk, di Tito stesso e alcuni standard del jazz.
FlavianoBraga & SimoneMauri – ImprobabileFolk Flaviano Braga: fisarmonica cromatica Simone Mauri: clarinetto basso
Jazz & Improvvisazione - Folk & Musica Etnica. Due stili, due voci. Due stili differenti, diversi nell'approccio e nell'espressione, due voci ormai da tempo legate da un rapporto dialettico che ne ha esplorato le affinità e le differenze. Il Clarinetto e la Fisarmonica sono due strumenti che appartengono ad ambedue le tradizioni e che si prestano al meglio ad affrontare questa ricerca. Flaviano Braga e Simone Mauri sono attivi da tempo sia nella musica improvvisata che in quella tradizionale e, utilizzando un repertorio in buona parte di loro composizione, con i loro strumenti, attraversano, entrano ed escono da entrambi gli stili, in un dialogo serrato che porta gli aromi del folk nell'improvvisazione e il ritmo del jazz nelle sonorità etniche.
Il Duo ha all'attivo un disco per la CaligolaRecords, ed è imminente l'uscita di un secondo titolo sempre per la stessa etichetta. E' stato invitato in diverse rassegne e festival: AmbriaJazz Sondrio, RumoriMediterranei RoccellaJonica, Candiani Groove Venezia, VanezzeJazz Rovigo, Rassegna CSAC Parma, AutunnoJazz Locarno, e molte altre, e ha inoltre registrato per RAI Radio3 e RSI Rete2.
Théotime Voisin Théotime Voisin was born in 1992. Assistant principal double bass in the Royal Concertgebouw Orchestra of Amsterdam, from September 2020, he is teaching Bachelor and Master degrees at The Hague Royal Conservatoire. He first became interested in the double bass at 5 thanks to JEAN ANE', principal double bassist at the Montpellier National Orchestra. At fifteen, he undertook studies at the Conservatoire National Supérieur de Musique de Lyon with Bernard Cazauran, principal double bassist at the Orchestre de Paris, and graduated with highest honors. He continued his studies with Alberto Bocini at the Haute Ecole de Musique de Genève where he obtained an instrumental soloist Master's degree with highest honors and received the Henry Brolliet Prize. He went on to study at the Bern Hochschule der Künste with Rinat Ibragimov, principal double bassist at the London Symphony Orchestra. He concluded his studies in 2016 with a Soloist Diploma in the class of Božo Paradžik at the Freiburg Musikhochschule where he was awarded the Spehl Prize.
Joining the European Union Youth Orchestra for 6 consecutive years at just fourteen, he quickly becomes an appreciated substitute player in the main french orchestras. After spending the 2013-2014 concert season as guest principal double bass of the Swiss Romande Orchestra in Geneva, he wins in 2015 the principal position of the Orchestre National du Capitole de Toulouse, and is since 2016 assistant principal double bass in the Royal Concertgebouw Orchestra of Amsterdam. From September 2020, he is teaching Bachelor and Master degrees at The Hague Royal Conservatoire.
A reputed chamber musician, Théotime Voisin has played with a number of chamber music ensembles in France and abroad. On several occasions, he has been invited to take part in the Seiji Ozawa International Academy Switzerland working with Robert Mann of the Julliard Quartet, Nobuko Imai, Kazuki Yamada and Seiji Ozawa. He also performed at the Verbier festival in Switzerland with Martin Fröst, Julien Quentin, and Daniel Lozakovich, and at the Pablo Casals Festival. Furthermore, he joined in 2014 the Lucerne Festival Academy to work with members of the Ensemble Intercontemporain. He is also regularly invited to perform as a soloist with orchestra, or in recital.
Théotime Voisin has won awards at a number of international competitions: the 2008 Valentino Bucchi International Competition in Rome, the 2010 Festival Musical d'Automne de Jeunes Interprètes International Competition, the 2010 Sperger International Competition (Interpretation Award), the 2011 International Society of Bassists Solo Competition in San Francisco, and the Bass 2012 International Solo Competition in Copenhagen. He also received support from the Fondation d'Entreprise Banque Populaire.
In October 2011, his adventurous spirit and generosity inspired him to organize a fund-raising tour in Ecuador for the benefit of children with cancer. He took advantage of his stay in Ecuador to offer master classes in several conservatories and collaborate with the Ecuadorian popular singer Hernan Sotomayor.
|
|
ALTRE INFORMAZIONI | |
INGRESSO LIBERO a partecipazione è gratuita ma con prenotazione contattando Corrado 3477743970. In caso di maltempo l’evento si terrà a Villa San Michele. |