ETA’ MINIMA RICHIESTA: 12 anni (possibilmente un minimo di esperienza pregressa con la chitarra acustica o classica)
DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO:
la chitarra elettrica in funzione solistica e di accompagnamento è strumento irrinunciabile in ambito rock, blues, pop o jazz
DESCRIZIONE DEL CORSO:
Finalità del corso di chitarra elettrica è, in definitiva, quella di dotare gli studenti di tutti gli accorgimenti atti ad accompagnare il canto o la melodia suonata da un qualsiasi strumento solista, nonché di impartire da subito i rudimenti per l’esecuzione di melodie (scritte in notazione tradizionale, in intavolatura o trascritte “a orecchio”) e di semplici assoli improvvisati.
Quale che sia l’ambito musicale preferito dall’allievo (blues, rock, jazz, pop), il corso tratta a vari livelli argomenti come la tecnica per l’impostazione della mano sinistra e del plettro, la gestione del ritmo, lo studio degli accordi, l’armonia funzionale, i vari tipi di scale e la loro applicazione, l’ear training, le tecniche di improvvisazione e le procedure di costruzione dell’assolo (come ”inventare” un assolo di chitarra), la trascrizione ed esecuzione di brani di repertorio (scelti dall’allievo e concordati con l’insegnante), l’armonizzazione delle melodie (come “capire” gli accordi di una canzone). In base alle esigenze e ai livelli degli allievi – nonché alle possibilità logistiche – è possibile prevedere l’organizzazione di eventuali incontri di musica di insieme per piccoli gruppi di chitarristi (GUITAR LABS).
Il tutto ovviamente assecondando le propensioni e i gusti dell’allievo, ma anche e soprattutto fornendogli gli strumenti per allargare il panorama delle proprie conoscenze musicali.
DURATA DEL CORSO:
2 anni corso base
2 anni corso avanzato
FREQUENZA:
1 ora di lezione settimanale individuale
VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:
durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto, lezioni di musica d’insieme ed incontri musicali organizzati dalla scuola in cui l’allievo potrà confrontarsi con un pubblico esterno: esercitazioni di classe, saggi, concerti, concorsi.