Home Civico Istituto Musicale L. Folcioni: i Corsi Copia

Civico Istituto Musicale L. Folcioni: i Corsi Copia

I CORSI 2023/2024

CORSI DI STRUMENTO: MUSICA CLASSICA

ETA’ MINIMA RICHIESTA: 6 anni

DESCRIZIONE DEL CORSO:
Frequentando il corso di pianoforte, l’allievo conoscerà la storia di questo strumento, le particolarità, le tecniche esecutive e d’interpretazione, affronterà pagine musicali diverse per epoca, stile e difficoltà.

FREQUENZA:
1 ora individuale di lezione settimanale di strumento
2 ore collettive di materie complementari.

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:
durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto, lezioni settimanali di musica d’insieme ed incontri musicali organizzati dalla scuola in cui l’allievo potrà confrontarsi con un pubblico esterno: esercitazioni di classe, saggi, concerti, concorsi.

ETA’ MINIMA RICHIESTA: 6 anni

DESCRIZIONE DEL CORSO:
Frequentando il corso di organo, l’allievo conoscerà la storia di questo strumento, le particolarità, le tecniche esecutive e d’interpretazione, affronterà pagine musicali diverse per epoca, stile e difficoltà. Si accosterà anche al pianoforte, col quale formerà la propria tecnica alla tastiera, e alla composizione organistica sia di provenienza liturgica che profana.

FREQUENZA:
1 ora individuale di lezione settimanale di strumento
2 ore collettive di materie complementari.

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:
durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto, lezioni settimanali di musica d’insieme ed incontri musicali organizzati dalla scuola in cui l’allievo potrà confrontarsi con un pubblico esterno: esercitazioni di classe, saggi, concerti, concorsi.

ETA’ MINIMA RICHIESTA: 6 anni

DESCRIZIONE DEL CORSO:
il corso mira a scoprire e potenziare nell’allievo l’inclinazione alla musica e allo strumento cercando di sviluppare la sensibilita’ all’intonazione, il senso ritmico, il coordinamento motorio e,non da ultimo, il rilassamento emotivo e fisico. Riconoscendo la musica come insostituibile linguaggio di comunicazione, particolare risalto e’ dato fin dalle prime lezioni, alle esecuzioni si musica d’insieme anche solo fre due violini, poiche’ inducono nei giovani allievi consapevolezza tecnico-espressiva,autocontrollo, capacita’ di comunicazione e divertimento.

FREQUENZA:
1 ora individuale di lezione settimanale di strumento
2 ore collettive di materie complementari.

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:
durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto, lezioni settimanali di musica d’insieme ed incontri musicali organizzati dalla scuola in cui l’allievo potrà confrontarsi con un pubblico esterno: esercitazioni di classe, saggi, concerti, concorsi.

ETA’ MINIMA RICHIESTA: 5 anni

DESCRIZIONE DEL CORSO:
il corso di violoncello è finalizzato all’acquisizione della tecnica strumentale e della giusta prassi esecutiva per poter affrontare in modo corretto le partiture musicali che verranno affrontate di volta in volta. Il corso comprende anche uno studio della storia e dell’evoluzione del violoncello nel corso dei secoli.

FREQUENZA:
1 ora individuale di lezione settimanale di strumento
2 ore collettive di materie complementari.

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:
durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto, lezioni settimanali di musica d’insieme ed incontri musicali organizzati dalla scuola in cui l’allievo potrà confrontarsi con un pubblico esterno: esercitazioni di classe, saggi, concerti, concorsi.

ETA’ MINIMA RICHIESTA: 8 anni

DESCRIZIONE DEL CORSO:
frequentando il corso di chitarra, l’allievo conoscerà la storia di questo strumento, le particolarità, le tecniche esecutive e d’interpretazione, affronterà pagine musicali diverse per epoca, stile e difficoltà.

FREQUENZA:
1 ora individuale di lezione settimanale di strumento
2 ore collettive di materie complementari.

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:
durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto, lezioni settimanali di musica d’insieme ed incontri musicali organizzati dalla scuola in cui l’allievo potrà confrontarsi con un pubblico esterno: esercitazioni di classe, saggi, concerti, concorsi.

ETA’ MINIMA RICHIESTA: 7 anni

DESCRIZIONE DEL CORSO:
il corso di flauto consente all’allievo di conoscere e sviluppare le capacità tecniche ed espressive proprie dello strumento, attraverso lo studio del vasto repertorio che va dal Rinascimento ai giorni nostri. Particolare rilievo viene data alla musica cameristica, soprattutto a quella accompagnata al pianoforte e all’insieme flauti.

FREQUENZA:
1 ora individuale di lezione settimanale di strumento
2 ore collettive di materie complementari.

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:
durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto, incontri musicali organizzati dalla scuola in cui l’allievo potrà confrontarsi con un pubblico esterno e commissioni interne: esercitazioni di classe, saggi, concerti, concorsi.

ETA’ MINIMA RICHIESTA: 12 anni

DESCRIZIONE DEL CORSO:
Il corso di Basso Elettrico mira a fornire agli studenti le nozioni fondamentali per suonare consapevolmente all’interno di un contesto di Musica Leggera. Verranno affrontati argomenti come l’impostazione delle mani, la conoscenza della tastiera, l’aspetto ritmico, la cura del suono in base al contesto musicale e l’improvvisazione. Parallelamente verranno forniti elementi di solfeggio melodico e ritmico, teoria, armonia funzionale ed ear training. Parte integrante del percorso è lo sviluppo della cultura musicale tramite l’ascolto, la trascrizione e l’analisi di brani e stili, con l’obiettivo di creare un repertorio solido e funzionale alla crescita musicale dell’allievo, per facilitare la possibilità di vivere situazioni di musica d’insieme.

FREQUENZA:
1 ora individuale di lezione settimanale di strumento
2 ore collettive di materie complementari.

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:
durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto, incontri musicali organizzati dalla scuola in cui l’allievo potrà confrontarsi con un pubblico esterno e commissioni interne: esercitazioni di classe, saggi, concerti, concorsi.

ETA’ MINIMA RICHIESTA:

DESCRIZIONE DEL CORSO:
durante il corso l’allievo ne conoscerà la storia, le particolarità ed il repertorio in tutte le vaste applicazioni. Il sax è inizialmente poco costoso e di facile manutenzione. E’ uno strumento accessibile a tutti e gli accessori necessari sono: un bocchino, delle ance ed un metronomo. I testi musicali vengono concordati con l’insegnante.

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:
durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto, lezioni settimanali di musica d’insieme ed incontri musicali organizzati dalla scuola in cui l’allievo potrà confrontarsi con un pubblico esterno: esercitazioni di classe, saggi, concerti, concorsi.

ETA’ MINIMA RICHIESTA:

DESCRIZIONE DEL CORSO:

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:

CORSI DI STRUMENTO: MUSICA LEGGERA

ETA’ MINIMA RICHIESTA: 6 anni

DESCRIZIONE DEL CORSO:
Frequentando il corso di pianoforte, l’allievo conoscerà la storia di questo strumento, le particolarità, le tecniche esecutive e d’interpretazione, affronterà pagine musicali diverse per epoca, stile e difficoltà.

FREQUENZA:
1 ora individuale di lezione settimanale di strumento
2 ore collettive di materie complementari.

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:
durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto, lezioni settimanali di musica d’insieme ed incontri musicali organizzati dalla scuola in cui l’allievo potrà confrontarsi con un pubblico esterno: esercitazioni di classe, saggi, concerti, concorsi.

ETA’ MINIMA RICHIESTA: 12 anni (possibilmente un minimo di esperienza pregressa con la chitarra acustica o classica)

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO:
la chitarra elettrica in funzione solistica e di accompagnamento è strumento irrinunciabile in ambito rock, blues, pop o jazz

DESCRIZIONE DEL CORSO:
Finalità del corso di chitarra elettrica è, in definitiva, quella di dotare gli studenti di tutti gli accorgimenti atti ad accompagnare il canto o la melodia suonata da un qualsiasi strumento solista, nonché di impartire da subito i rudimenti per l’esecuzione di melodie (scritte in notazione tradizionale, in intavolatura o trascritte “a orecchio”) e di semplici assoli improvvisati.
Quale che sia l’ambito musicale preferito dall’allievo (blues, rock, jazz, pop), il corso tratta a vari livelli argomenti come la tecnica per l’impostazione della mano sinistra e del plettro, la gestione del ritmo, lo studio degli accordi, l’armonia funzionale, i vari tipi di scale e la loro applicazione, l’ear training, le tecniche di improvvisazione e le procedure di costruzione dell’assolo (come ”inventare” un assolo di chitarra), la trascrizione ed esecuzione di brani di repertorio (scelti dall’allievo e concordati con l’insegnante), l’armonizzazione delle melodie (come “capire” gli accordi di una canzone). In base alle esigenze e ai livelli degli allievi – nonché alle possibilità logistiche – è possibile prevedere l’organizzazione di eventuali incontri di musica di insieme per piccoli gruppi di chitarristi (GUITAR LABS).
Il tutto ovviamente assecondando le propensioni e i gusti dell’allievo, ma anche e soprattutto fornendogli gli strumenti per allargare il panorama delle proprie conoscenze musicali.

DURATA DEL CORSO:
2 anni corso base
2 anni corso avanzato

FREQUENZA:
1 ora di lezione settimanale individuale

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:
durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto, lezioni di musica d’insieme ed incontri musicali organizzati dalla scuola in cui l’allievo potrà confrontarsi con un pubblico esterno: esercitazioni di classe, saggi, concerti, concorsi.

ETA’ MINIMA RICHIESTA: 8 anni

DESCRIZIONE DEL CORSO:
l’allievo conoscerà la storia della batteria, il solfeggio ritmico, la lettura, le tecniche fondamentali di base, l’indipendenza, la coordinazione. A successivi livelli; l’analisi degli stili musicali, i vari linguaggi che la batteria assume nei pressochè illimitati campi d’azione di questo eclettico e versatile strumento.

FREQUENZA:
1 ora individuale di lezione settimanale di strumento
Numero di ore per le prove di insieme da concordare assieme agli allievi coinvolti negli ensemble musicali della scuola, per la preparazione di saggi o esibizioni di altra natura.

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:
durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto, in base al livello raggiunto l’allievo potrà entrare a far parte degli ensemble musicali della scuola in cui potrà confrontarsi con altri musicisti e successivamente con un pubblico esterno: esercitazioni di classe, saggi, concerti.

ETA’ MINIMA RICHIESTA: 12 anni

DESCRIZIONE DEL CORSO:
Il corso di Basso Elettrico mira a fornire agli studenti le nozioni fondamentali per suonare consapevolmente all’interno di un contesto di Musica Leggera. Verranno affrontati argomenti come l’impostazione delle mani, la conoscenza della tastiera, l’aspetto ritmico, la cura del suono in base al contesto musicale e l’improvvisazione. Parallelamente verranno forniti elementi di solfeggio melodico e ritmico, teoria, armonia funzionale ed ear training. Parte integrante del percorso è lo sviluppo della cultura musicale tramite l’ascolto, la trascrizione e l’analisi di brani e stili, con l’obiettivo di creare un repertorio solido e funzionale alla crescita musicale dell’allievo, per facilitare la possibilità di vivere situazioni di musica d’insieme.

FREQUENZA:
1 ora individuale di lezione settimanale di strumento
2 ore collettive di materie complementari.

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:
durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto, incontri musicali organizzati dalla scuola in cui l’allievo potrà confrontarsi con un pubblico esterno e commissioni interne: esercitazioni di classe, saggi, concerti, concorsi.

ETA’ MINIMA RICHIESTA: 13 anni le femmine – 16 anni i maschi. Il corso è aperto anche a bambini di età inferiore previo colloquio con l’insegnante.

DESCRIZIONE DEL CORSO:
il canto è uno strumento poco conosciuto e spesso mal gestito che in realtà presenta infinite possibilità. Il soggetto stesso è lo strumento e questo permette la descrizione delle sfumature della personalità.

FREQUENZA:

1 ora individuale di lezione settimanale di strumento
2 ore collettive di materie complementari.

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:
durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto, incontri musicali organizzati dalla scuola in cui l’allievo potrà confrontarsi con un pubblico esterno e commissioni interne: esercitazioni di classe, saggi, concerti, concorsi.

ETA’ MINIMA RICHIESTA:

DESCRIZIONE DEL CORSO:
durante il corso l’allievo ne conoscerà la storia, le particolarità ed il repertorio in tutte le vaste applicazioni. Il sax è inizialmente poco costoso e di facile manutenzione. E’ uno strumento accessibile a tutti e gli accessori necessari sono: un bocchino, delle ance ed un metronomo. I testi musicali vengono concordati con l’insegnante.

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:
durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto, lezioni settimanali di musica d’insieme ed incontri musicali organizzati dalla scuola in cui l’allievo potrà confrontarsi con un pubblico esterno: esercitazioni di classe, saggi, concerti, concorsi.

CORSI PER BAND

ETA’ MINIMA RICHIESTA: 16 anni, conoscenza minima del linguaggio jazzistico, delle tecniche improvvisative e degli stili

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO: partecipazione aperta a qualsiasi tipo di strumento, necessaria discreta preparazione strumentale

DESCRIZIONE DEL CORSO: creazione di piccoli ensemble; pratica collettiva delle tecniche di improvvisazione più in uso; esecuzione personalizzata di brani del repertorio jazzistico; creazione collettiva di arrangiamenti e composizione collettiva; scopo ultimo non tanto l’acquisizione di tutte le tecniche possibili, quanto l’individuazione delle tecniche più consone a fare emergere gli stili improvvisativi dei singoli partecipanti;

DURATA DEL CORSO:
indefinita, 30 ore da ottobre a maggio

FREQUENZA:
incontri di tre ore ogni tre settimane o di due ore ogni due settimane

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA: durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto ed incontri musicali organizzati dalla scuola in cui l’allievo potrà confrontarsi con un pubblico esterno: esercitazioni di classe, saggi, concerti, concorsi.

REQUISITI RICHIESTI: Sono richieste buone capacità strumentali ed esecutive, sufficiente capacità di lettura di una partitura, una conoscenza base degli elementi essenziali di teoria musicale.

DESCRIZIONE DEL CORSO: Il Laboratorio Musica d’Insieme “IMPAREROCK” è di fondamentale importanza per la formazione musicale in quanto consente di approfondire gli aspetti del proprio strumento collocato all’interno di un contesto di band e di acquisire una maggiore consapevolezza di cosa significhi suonare con gli altri.
Il corso è indirizzato a tutti gli allievi dell’Istituto Musicale “L.Folcioni” e a tutti coloro che intendono approfondire il repertorio pop/rock in formazione di band, anche esterni all’istituto. Nel corso delle lezioni si affronteranno brani di qualsiasi genere presi dal repertorio pop/rock nazionale e internazionale, con particolare attenzione dedicata al suono della band.
ARGOMENTI TRATTATI:
Pratica musicale:
– Organizzazione delle sessioni di prova; arrangiamento dei brani in funzione degli organici disponibili; come studiare, esercitarsi e migliorare le proprie esecuzioni in un contesto di gruppo.
– Cura del suono. Particolare attenzione sarà dedicata al raggiungimento di una buona consapevolezza dell’importanza di acquisire un suono coerente al brano affrontato.
Teoria musicale:
– Elementi di armonia funzionale e improvvisazione; elementi di composizione inerenti le forme musicali; ascolto e analisi di brani tratti dal repertorio pop/rock internazionale.
– Elementi base di utilizzo di software per la notazione musicale e per l’home recording.

DURATA DEL CORSO: Da ottobre a giugno.

FREQUENZA: Gli incontri si effettueranno nella giornata di lunedì a cadenza settimanale e saranno della durata di 90 minuti per band o gruppo d’insieme, sono previsti saggi e partecipazione a eventi cittadini che avranno orari e date da concordare.

VALUTAZIONE: Durante il corso saranno previsti momenti di verifica di acquisizione dei concetti e delle competenze basilari del corso. La valutazione inoltre sarà soprattutto effettuata sulla base dell’osservazione.

CORSI DI CANTO

ETA’ MINIMA RICHIESTA: 13 anni le femmine – 16 anni i maschi. Il corso è aperto anche a bambini di età inferiore previo colloquio con l’insegnante.

DESCRIZIONE DEL CORSO:
CORSO INDIVIDUALE della durata di 1 ora con lezioni di:
Tecnica vocale, Ear Training, Improvvisazione, Preparazione ed Esecuzione brani di musica moderna, con la possibilità durante l’anno di partecipare a eventi e concerti.

FREQUENZA:
1 ora individuale di lezione settimanale di strumento
2 ore collettive di materie complementari.

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA: durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto, incontri musicali organizzati dalla scuola in cui l’allievo potrà confrontarsi con un pubblico esterno e commissioni interne: esercitazioni di classe, saggi, concerti, concorsi.

ETA’ MINIMA RICHIESTA: Coro Voci Bianche dai 6 anni, Coro Giovanile dai 14 anni

DESCRIZIONE DEL CORSO: Canto Corale offre la possibilità di fare musica insieme utilizzando lo strumento più naturale che ognuno possiede, la voce, con lo scopo di ottimizzare i processi di socializzazione e di apprendimento. Durante l’iter scolastico, in base al livello raggiunto dal gruppo, saranno previsti momenti di condivisione del lavoro svolto: esercitazioni di classe, saggi e concerti.

FREQUENZA:
lezione di 1 ora collettiva settimanale.

DOCENTE: Marco Marasco

DESCRIZIONE DEL CORSO: Così chiamato in ricordo del primo direttore del Civico Istituto Musicale “Luigi Folcioni” di Crema, è nato nel 1953 sotto la direzione del M° Giorgio Costi. Nel 1960 ha conquistato il 3° premio all’VIII Concorso Internazionale di Arezzo, nel 1966 il 2° premio all’XI Rassegna dell’ORSAM di Roma, nel 1970 e 1972 si è aggiudicato il 3° premio al IV e VI Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto. Nel 1979 ha organizzato la I Rassegna delle Corali Cremasche, manifestazione che continua ancora oggi. Nel 1997 ha ottenuto un premio speciale per il brano Ninna Nanna del Bambin Gesù di Bruno Bettinelli al XV Concorso Nazionale Corale di Quartiano. Negli ultimi anni ha cantato nella Basilica di San Francesco ad Assisi, presso l’Università degli Studi di Bergamo, nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, nel Duomo e nella Sala dei Priori di Volterra, nella Cattedrale di Gent, a Bruges e nella Basilica di S. Ambrogio a Milano. Nella primavera del 2014 ha partecipato al 17° Festival Internazionale di Canto Corale Alta Pusteria; nel 2015 ha meritato la Fascia d’Argento al XXXIII Concorso Nazionale Corale di Quartiano e si è esibito a Venezia nella Basilica di S. Marco e nella Basilica di S. Giorgio Maggiore; nel 2016 si è recato a Perugia per un concerto nella chiesa di S. Ercolano; nel 2017 ha organizzato a Crema la I Rassegna Corale “Giorgio Costi” dedicata al suo fondatore; nel maggio 2018 ha cantato alla XXIV Rassegna Corale Levantese, nel novembre 2018 al XXXV Concorso Polifonico Nazionale di Arezzo e nell’ottobre 2019 al IX Concorso Corale Nazionale di Fermo, meritando un lusinghiero quarto posto. Attualmente, il Gruppo Corale Pietro Marinelli è diretto dal M° Marco Marasco, conta 26 cantori e ha un repertorio molto vasto che comprende brani di musica sacra, profana e folcloristica. Approfondisce le tematiche legate alla vocalità e all’interpretazione della musica corale col M° Franco Radicchia. Dalla sua prima apparizione sino ad oggi ha eseguito circa 500 concerti, ha inciso tre dischi e due CD, ha raccolto nel volume “Quarant’anni di armonie” la storia dei primi quarant’anni di attività, ha creato il sito internet www.coromarinelli.org, il canale YouTube “Coro Marinelli-Crema (CR)” e la pagina Facebook “Amici del coro Marinelli”. Nel 2016 si è costituito in Aps (Associazione di promozione sociale).

Vedi sito: www.coromarinelli.org

DESCRIZIONE DEL CORSO: La Schola Gregoriana Cremensis, fondata nel 2015 e diretta dal M° Marco Marasco, ha sede presso il Civico Istituto Musicale “L. Folcioni” di Crema. Seguendo il grande insegnamento dell’Aisgre (Associazione internazionale di studi di canto gregoriano) studia il repertorio gregoriano partendo dalla conoscenza della semiologia dei codici antichi di San Gallo e Laon e basandosi sulle restituzioni melodiche del Graduale Novum. Punto privilegiato per la sua attività pubblica e per le animazioni liturgiche è la Pieve romanica di S. Martino di Palazzo Pignano CR. Ha cantato nelle Cattedrali di Crema e Cremona, nella Basilica di S. Martino di Treviglio e in diverse chiese del territorio cremasco. Attualmente è formata da 8 cantori, 5 uomini e 3 donne.

DESCRIZIONE DEL CORSO: Negli ultimi anni il MUSICAL è tornato ad essere una delle forme di spettacolo preferite dal pubblico italiano e internazionale. Per la sua capacità e possibilità di mescolare stili e arti in un unicum di grande impatto anche emozionale.
Nelle richieste da parte delle scuole con cui abbiamo collaborato in questi anni c’è stata anche quella di allestire musical per ragazzi, per creare scambi culturali tra loro e favorire la relazione dinamica, oggi molto limitata a causa delle varie problematiche sociale e dell’avvento delle nuove forme di socializzazione virtuale.
In un’ottica di ammodernamento e di apertura verso il mondo del lavoro, con uno sguardo proiettato anche verso i mercati esteri proponiamo un prodotto che corrisponda alle nuove esigenze del mondo musicale e professionale e che consenta agli allievi, soprattutto in questo periodo di restrizioni, un minimo di socializzazione e scambio di idee ed emozioni.
Il corso rappresenta, inoltre, un punto d’incontro e di interscambio per studenti e professionisti e si propone di sensibilizzare i giovani verso il mondo del Teatro e verso il Teatro stesso, come luogo di cultura, di lavoro e di svago.
Canto, Recitazione, Danza, materie prevalenti, interagiscono con tutte le discipline complementari in un programma finalizzato a far emergere e crescere le inclinazioni artistiche degli allievi in un percorso che li porterà a esprimere al meglio la loro arte.
Inoltre, il corso, in quanto per sua natura multidisciplinare, serve a coinvolgere e valorizzare competenze già presenti all’interno della Fondazione.
Verrà organizzato un calendario di incontri con alcuni professionisti, che già collaborano con la nostra realtà come ad esempio: Denny Lodi per la danza, Rosa Messina per la recitazione, Pier Paolo Bassi per la gestione palco, audio e luci.
Il percorso, si sviluppa come corso di gruppo, e prevedere una lezione di un’ora settimanale alternando le varie discipline: Canto – Recitazione – Danza – Discipline Complementari (Storia del Musical – Regia – Scenografia – Audio/Luci etc.).
Al fine di rispettare le regole sul distanziamento sociale e misure di sicurezza, verranno utilizzati spazi di media grandezza e verranno formati gruppi di massimo 5 allievi ciascuno

DOCENTE: Debora Tundo

CORSI PER BAMBINI (DAI 4 ANNI)

ETA’ MINIMA RICHIESTA:  4/6 anni

DESCRIZIONE DEL CORSO: Il corso si propone di avvicinare i più piccoli alla musica attraverso attività di gioco nelle quali tutte le attitudini musicali presenti normalmente nel bambino vengono attivate ed esercitate. Si rivolge ai bambini di 4/6 anni e le lezioni, a frequenza settimanale, sono collettive.

OBIETTIVI GENERALI: sviluppo dell’attenzione, della percezione e dell’orientamento, sviluppo della concentrazione e della prontezza di riflessi, sviluppo della motilità, del coordinamento e della memoria, avviamento della codificazione e decodificazione del simbolo, sviluppo delle capacità imitative e logiche, sviluppo della socializzazione e del coordinamento di gruppo, sviluppo della creatività ed espressività, educazione all’ascolto. Tali obiettivi saranno perseguiti attraverso attività sui parametri del suono (altezza, intensità, timbro e durata), ritmo e movimento, lettura dei ritmi musicali in difficoltà progressiva, educazione alla voce e lettura melodica, lettura di note sul pentagramma di diversa estensione, uso di strumenti didattici a percussione, ascolto di semplici brani musicali.

DOCENTE:
Marco Marasco

ETA’ MINIMA RICHIESTA: 7/8 anni e 9/10 anni

DESCRIZIONE DEL CORSO: Il corso si propone di avvicinare i più piccoli alla musica attraverso attività di gioco nelle quali tutte le attitudini musicali presenti normalmente nel bambino vengono attivate ed esercitate; è articolato in due fasce d’età : 7/8 anni e 9/10 anni, in modo tale da permettere la realizzazione di attività adatte ai diversi gradi di sviluppo mentale e psicomotorio dei bambini. Le lezioni, a frequenza settimanale, sono collettive.

OBIETTIVI GENERALI: sviluppo dell’attenzione, della percezione e dell’orientamento, sviluppo della concentrazione e della prontezza di riflessi, sviluppo della motilità, del coordinamento e della memoria, avviamento della codificazione e decodificazione del simbolo, sviluppo delle capacità imitative e logiche, sviluppo della socializzazione e del coordinamento di gruppo, sviluppo della creatività ed espressività, educazione all’ascolto. Tali obiettivi saranno perseguiti attraverso attività sui parametri del suono (altezza, intensità, timbro e durata), ritmo e movimento, lettura dei ritmi musicali in difficoltà progressiva, educazione alla voce e lettura melodica, lettura di note sul pentagramma di diversa estensione, uso di strumenti didattici a percussione, ascolto di semplici brani musicali.

DOCENTE: Marco Marasco

ETA’ MINIMA RICHIESTA: I corsi sono indirizzati a bambini in età prescolare (4-6 anni)

DESCRIZIONE DEL CORSO: l’obiettivo è di avvicinare il bambino allo strumento musicale tramite percorsi che stimolino la percezione, l’immaginazione e la comprensione degli elementi base del linguaggio musicale. Apprendere giocando: conoscenza quindi attraverso l’esplorazione, l’improvvisazione, l’invenzione, la lettura e la scrittura, con la possibilità di suonare con i compagni e di dare vita a momenti di aggregazione, di confronto e di complicità.

FREQUENZA:
lezioni settimanali, preferibilmente collettive, di durata variabile da mezz’ora ad un’ora in base al numero di bambini (massimo tre).

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA: durante l’iter scolastico sono previsti momenti di verifica e valutazione del lavoro svolto, in base al livello raggiunto l’allievo potrà entrare a far parte degli ensemble musicali della scuola in cui potrà confrontarsi con altri musicisti e successivamente con un pubblico esterno: esercitazioni di classe, saggi, concerti.

CORSI COLLETTIVI

DESCRIZIONE DEL CORSO: Manca

DOCENTE:
Debora Tundo

DESCRIZIONE DEL CORSO: innovativo e sperimentale, il corso permette di cominciare ad avventurarsi nel mondo della musica e della sua storia, di avvicinarsi al repertorio musicale classico con maggiore consapevolezza e gratificazione attraverso l’esperienza dell’ascolto e l’acquisizione di conoscenze di base: i compositori, gli strumenti, il lessico, la forma, gli stili. Le lezioni avvengono attraverso un costante dialogo con gli allievi.
Consigliato ad allievi che abbiano già una formazione teorica di base o che abbiano sostenuto l’esame di certificazione di Teoria e Solfeggio presso i Conservatori di stato.

FREQUENZA:
1 ora di lezione settimanale collettiva

VALUTAZIONE:
sono previste periodiche verifiche orali in forma di colloqui collettivi.

REQUISITI RICHIESTI: nessuno

DESCRIZIONE DEL CORSO: Corso biennale della storia della musica europea, dalle origini ai primi del Novecento. Autori, repertori, contesti storici, strumenti e problematiche artistiche. Il corso consente di sostenere l’esame di certificazione presso i conservatori di Stato.

FREQUENZA:
1 lezione settimanale collettiva (1,5) ORE

DESCRIZIONE DEL CORSO: Pensato per tutti gli allievi della scuola che vogliano avvicinarsi all’arte dell’improvvisazione, si articola in due anni di corso (eventualmente prolungabili su richiesta). Essendo necessaria una certa capacità tecnica l’accesso al corso è riservato agli strumentisti a partire dal terzo anno in poi. Il corso propone differenti stili di improvvisazione a partire dal barocco fino al contemporaneo, dal basso ostinato al tema variato, sia individualmente che collettivamente.

DESCRIZIONE DEL CORSO: Tappa obbligata per gli allievi del corso di Organo e composizione organistica, il corso è comunque aperto a tutti coloro che vogliano conoscere le antiche tecniche della composizione musicale fondamento in ogni epoca delle principali scuole di composizione. Il corso completo prevede due anni per il contrappunto e successivamente due anni per la fuga, ma può essere ridotto ad un anno per ciascuno dei due argomenti per chi non abbia intenzione di proseguire gli studi in conservatorio.

DESCRIZIONE DEL CORSO: Istituito con lo scopo di sostenere il relativo esame nei conservatori di musica il corso di Armonia ha durata biennale mentre quello di Analisi annuale. In vista dei recenti cambiamenti dovuti alla riforma che ha riguardato tutti i programmi vigenti nei vari conservatori, ultimamente il corso si è concentrato sul valore intrinseco della materia intesa come base della composizione musicale da studiarsi sia per chi abbia intenti creativi che interpretativi: in tal senso si rivolge a tutti gli allievi della scuola che abbiano già terminato il corso di Teoria e solfeggio indipendentemente dalla volontà o meno di proseguire successivamente gli studi in conservatorio.

ETA’ MINIMA RICHIESTA: dagli 11 anni e adulti

DESCRIZIONE DEL CORSO: E’ il naturale proseguimento di Avviamento alla Musica. Età: dagli 11 anni e adulti.

FREQUENZA:
Le lezioni, a frequenza settimanale, sono collettive.

OBIETTIVI GENERALI: Il Corso ha come obiettivo la comprensione del linguaggio musicale attraverso lo studio dei suoi elementi fondamentali. Contenuti: studio della teoria musicale, lettura parlata nelle chiavi di violino e di basso, lettura cantata di melodie di livello progressivo, dettato musicale. “Teoria e lettura musicale” è declinato su due percorsi, uno amatoriale e uno professionale. Il primo permette di ricevere quelle nozioni base ai fini dello studio amatoriale di uno strumento o del canto; il secondo percorso da la possibilità di sostenere presso i Conservatori statali gli esami di teoria e lettura musicale come materia curricolare dei programmi accademici.

DOCENTE:
Marco Marasco

DESCRIZIONE DEL CORSO: Negli ultimi anni il MUSICAL è tornato ad essere una delle forme di spettacolo preferite dal pubblico italiano e internazionale. Per la sua capacità e possibilità di mescolare stili e arti in un unicum di grande impatto anche emozionale.
Nelle richieste da parte delle scuole con cui abbiamo collaborato in questi anni c’è stata anche quella di allestire musical per ragazzi, per creare scambi culturali tra loro e favorire la relazione dinamica, oggi molto limitata a causa delle varie problematiche sociale e dell’avvento delle nuove forme di socializzazione virtuale.
In un’ottica di ammodernamento e di apertura verso il mondo del lavoro, con uno sguardo proiettato anche verso i mercati esteri proponiamo un prodotto che corrisponda alle nuove esigenze del mondo musicale e professionale e che consenta agli allievi, soprattutto in questo periodo di restrizioni, un minimo di socializzazione e scambio di idee ed emozioni.
Il corso rappresenta, inoltre, un punto d’incontro e di interscambio per studenti e professionisti e si propone di sensibilizzare i giovani verso il mondo del Teatro e verso il Teatro stesso, come luogo di cultura, di lavoro e di svago.
Canto, Recitazione, Danza, materie prevalenti, interagiscono con tutte le discipline complementari in un programma finalizzato a far emergere e crescere le inclinazioni artistiche degli allievi in un percorso che li porterà a esprimere al meglio la loro arte.
Inoltre, il corso, in quanto per sua natura multidisciplinare, serve a coinvolgere e valorizzare competenze già presenti all’interno della Fondazione.
Verrà organizzato un calendario di incontri con alcuni professionisti, che già collaborano con la nostra realtà come ad esempio: Denny Lodi per la danza, Rosa Messina per la recitazione, Pier Paolo Bassi per la gestione palco, audio e luci.
Il percorso, si sviluppa come corso di gruppo, e prevedere una lezione di un’ora settimanale alternando le varie discipline: Canto – Recitazione – Danza – Discipline Complementari (Storia del Musical – Regia – Scenografia – Audio/Luci etc.).
Al fine di rispettare le regole sul distanziamento sociale e misure di sicurezza, verranno utilizzati spazi di media grandezza e verranno formati gruppi di massimo 5 allievi ciascuno

DOCENTE: Debora Tundo

CORSO DI GRUPPO della durata di 1 ora.
Percorso formativo di base di Teoria musicale che arriva fino all’accesso ai diplomi professionali, con l’acquisizione di 8 livelli di apprendimento strutturati in modo completo e graduale per fornire all’allievo le conoscenze necessarie per diventare un musicista professionista.

CORSO DI GRUPPO della durata di 1 ora.
Il Corso è un itinerario educativo che parte dalle tecniche di rilassamento, postura e respirazione per arrivare all’esperienza musicale negli aspetti percettivo-analitici, interpretativi, esecutivo-riproduttivi e ideativo-creativi ed approdare ad un’esperienza musicale completa di tipo vocale con preparazione di concerti e spettacoli.

Detto percorso è assolutamente di tipo inclusivo e non esclusivo, poiché sarà aperto e partecipato indipendentemente dalle potenzialità e abilità personali.

ETA’ CONSIGLIATA: 6-11 anni ( primo corso) 11-15 anni (secondo corso)

DESCRIZIONE DEL CORSO: Gli studenti che parteciperanno al corso nella prima fase del percorso didattico, saranno indirizzati nel conoscersi più a fondo e a riscoprirsi, attraverso un percorso tecnico ed emozionale fatto di momenti singoli e corali. Partendo dalla ricerca e studio del proprio strumento interpretativo di ogni singolo allievo, si arriverà nella coralità del corso a lavorare sulle interazioni e dinamiche di gruppo. Il lavoro abbraccerà molteplici discipline come la comprensione del ritmo attraverso la musica, le tecniche di respirazione e utilizzo della voce, la narrazione, la conoscenza del proprio corpo attraverso esercizi di motoria e di coordinazione nello spazio. Nella seconda parte del programma, verrà approfondito maggiormente l’apprendimento della tecnica.

FREQUENZA: 1 volta settimana 2 ore

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA: alla fine del percorso l’allievo sarà in grado di allestire e portare in scena un piccolo saggio a dimostrazione del raggiunto traguardo.

DOCENTE:
Marco Benzoni

ETA’ CONSIGLIATA:

DESCRIZIONE DEL CORSO: Il piacere di condividere le proprie abilità strumentali per vivere con complicità l’esperienza dell’ esecuzione musicale.
Suonare con gli altri affina le proprie capacità di controllo del senso ritmico e di ascolto per adeguare il nostro suono all’insieme. Questo costituisce un momento di crescita insostituibile nel percorso di formazione di ogni musicista.

FREQUENZA:

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:

DOCENTE:Enrico Tansini

ETA’ CONSIGLIATA: 4/6 anni, 7/8 anni e 9/10 anni

DESCRIZIONE DEL CORSO: Corso collettivo di propedeutica musicale che si propone di avvicinare i più piccoli alla musica attraverso attività di gioco nelle quali tutte le attitudini musicali presenti normalmente nel bambino vengono attivate ed esercitate; è articolato in tre fasce d’età : 4/6 anni, 7/8 anni e 9/10 anni, in modo tale da permettere la realizzazione di attività adatte ai diversi gradi di sviluppo mentale e psicomotorio dei bambini. La lezione è di un’ora settimanale.

OBIETTIVI GENERALI: Sviluppo dell’attenzione, della percezione e dell’orientamento, sviluppo della concentrazione e della prontezza di riflessi, sviluppo della motilità, del coordinamento e della memoria, avviamento della codificazione e decodificazione del simbolo, sviluppo delle capacità imitative e logiche, sviluppo della socializzazione e del coordinamento di gruppo, sviluppo della creatività ed espressività, educazione all’ascolto. Tali obiettivi saranno perseguiti attraverso attività sui parametri del suono (altezza, intensità, timbro e durata), ritmo e movimento, lettura dei ritmi musicali in difficoltà progressiva, educazione alla voce e lettura melodica, lettura di note sul pentagramma di diversa estensione, uso di strumenti didattici a percussione, ascolto di semplici brani musicali.

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:

DOCENTE: Marcco Marasco

ETA’ CONSIGLIATA: Coro Voci Bianche dai 7 ai 13 anni, Coro Giovanile dai 14 anni.

DESCRIZIONE DEL CORSO: Il corso di Canto Corale offre la possibilità di fare musica insieme utilizzando lo strumento più naturale che ognuno possiede, la voce, con lo scopo di ottimizzare i processi di socializzazione e di apprendimento. Durante l’iter scolastico, in base al livello raggiunto dal gruppo, saranno previsti momenti di condivisione del lavoro svolto: esercitazioni di classe, saggi e concerti. La lezione è di un’ora settimanale.

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:

DOCENTE: Marcco Marasco

ETA’ CONSIGLIATA: dagli 11 anni

DESCRIZIONE DEL CORSO: E’ il naturale proseguimento del corso GiocoMusica.
Il Corso ha come obiettivo la comprensione del linguaggio musicale attraverso lo studio dei suoi elementi fondamentali. Contenuti: studio della teoria musicale, lettura parlata nelle chiavi di violino e di basso, lettura cantata di melodie di livello progressivo, dettato musicale. Sono previsti due percorsi, uno amatoriale e uno professionale. Il primo permette di ricevere quelle nozioni base ai fini dello studio amatoriale di uno strumento o del canto; il secondo percorso offre la possibilità di sostenere esami di ammissione presso i Conservatori di Musica statali, dove Teoria e lettura musicale è materia curricolare dei programmi accademici. La lezione è di un’ora settimanale.

VALUTAZIONE E ATTIVITA’ ARTISTICA:

DOCENTE: Marcco Marasco